Curiosità

Il matrimonio in Sicilia, tradizioni e usanze del giorno più bello

Da sempre considerato il giorno più sognato fin da bambine, il matrimonio, specialmente al sud e in particolare in Sicilia, è un grande evento che coinvolge gli sposi, le famiglie e gli amici.

Spesso scelta anche dai turisti per la meravigliosa varietà di posti unici che presenta, la Sicilia offre scenari esclusivi, che variano dagli affascinanti giardini mediterranei ai pregiati palazzi nobiliari.

Oggi siamo lontani dalle tradizioni passate, dove un susseguirsi di veri e propri rituali molto rigidi si doveva eseguire prima, durante e dopo il fatidico sì.

Nell’800 il colore dell’abito in alcune parti della Sicilia come Terrasini o Milazzo era addirittura celeste e si usava, questo a Mazara del Vallo, lanciare frumento anziché riso, mentre a Modica si spargeva vino intorno alla casa.

Abbastanza originale, inoltre, l’abitudine di accompagnare gli sposi fino in camera, dove la madre aiutava perfino la sposa a svestirsi, rimanendo a volte in casa.
Negli anni ’80 e ’90 tutta la casa doveva essere messa in mostra giorni prima dell’evento, non solo agli invitati ma anche ai curiosi, in quella che veniva chiamata “a sira re letta” dove si mettevano in bella mostra i regali ricevuti con tanto di biglietto, lasciando tutte le luci accese.

A rimanere in piedi oggi, alcune delle tradizioni passate. Quella dei doni di nozze messi in esposizione, i confetti donati in ricordo del giorno agli invitati e i compari di anello, che generalmente regalano le fedi agli sposi diventando i loro testimoni per la vita.

Ben lontani anche dai tempi in cui erano i genitori a decidere i matrimoni di convenienza e ben distanti dall’età in cui ci si “maritava” a diciotto anni per le donne e a ventotto per gli uomini, il matrimonio siciliano è tutt’oggi un’importante evento collettivo che richiede un’organizzazione minuziosa fino ad un anno prima dalla decisione della data.

La tradizione del ricevimento con il banchetto nuziale abbondante vede, invece, le sue origini nei simposi greco-romani con il loro tipico susseguirsi di portate di cibo che fanno durare molte ore tutta la festa.

Fondamentale la scelta degli sposi per la location del matrimonio, perché coronando al meglio il giorno più bello, rispecchia la personalità e i gusti di marito e moglie.
Niente di meglio di decidere un luogo che regalerà una cornice ideale e un’atmosfera unica e magica a tutti i futuri sposi.