Curiosità

Perché la fede si indossa nell’anulare sinistro?

fede

Superata la vecchia concezione dell’anello come emblema di sottomissione della donna, la fede indossata nell’anulare sinistro si diffonde come simbolo d’amore eterno intorno al Cinquecento: gli sposi facevano incidere all’interno degli anelli i loro nomi, usanza che poi si è evoluta e che ha visto diffondersi anche l’incisione di frasi romantiche o significative per gli sposi.

Scambiarsi e indossare la fede nuziale è una tradizione che ha origini antiche, quindi, e ad essa sono legate particolari credenze.

Cristiani

Secondo la credenza cristiana la fede si indossa nell’anulare sinistro perché rappresenta il quarto dito che il sacerdote utilizza nell’invocazione del Padre, Figlio e Spirito Santo.

Egizi

Gli egizi, invece, credevano che dal quarto dito sinistro passasse la vena che si irradia verso il cuore, esso stesso simbolo dell’amore. Dal punto di vista anatomico è diffusa l’idea che l’anulare sinistro sia il primo dito a formarsi nel feto durante la gravidanza.

Cinesi

Esiste anche una credenza ancora più romantica, se possibile, e molto affascinante. Si tratta di una antica credenza cinese secondo cui ogni mano della mano rappresenterebbe un particolare legame affettivo. Il pollice rappresenta i genitori, l’indici i fratelli e sorelle, il dito medio noi stessi, il mignolo i figli e l’anulare il compagno.

Da cosa nasce questa credenza? Unendo entrambe le mani, con le dita corrispondenti, è possibile sperimentare un fatto che confermerebbe questa tesi cinese: tenendo abbassato le due dita medie, il dito che rappresenta noi stessi, sarà possibile notare che non si riusciranno a separare gli anulari, mentre le altre dita sì.

Questo testimonia, secondo la credenza, la sua veridicità. Una coppia è destinata a stare insieme fino all’ultimo giorno della vita, mentre le altre relazioni sono destinate a separarsi. Per questo motivo la fede si indossa nell’anulare sinistro, come simbolo dell’amore eterno e indissolubile.