Eventi
Paese che vai usanze che trovi: il matrimonio in Africa
Come scriveva il giornalista, scrittore ma soprattutto viaggiatore Ryszard Kapuściński, contrariamente al diffuso individualismo europeo, per gli africani una delle condizioni di sopravvivenza del gruppo è la condivisione.
Come molte tradizioni africane, il matrimonio in Africa è un momento ricco di simbologie, una grande festa che unisce l’intera comunità.
Si tratta di un evento di grande valore emotivo e sociale che non coinvolge solo due vite ma, appunto, rappresenta un simbolo importante in quanto “continuazione di una stirpe”. Oggi, rispetto al passato, alcune tradizioni si sono modificate ma il matrimonio in Africa rimane una tradizione ricca di rituali. Naturalmente, questo rituale cambia di paese in paese.
In particolare, in Kenya i festeggiamenti per le nozze tra i due giovani rappresentano una fusione tra costumi e usanze africane e musulmane. La grande festa inizia almeno una settimana prima e ed è caratterizzata da canti, balli e cibo in abbondanza.
Nella tribù Ibo in Nigeria, diversamente dal pensare comune, una donna africana ha il potere e la possibilità di decidere quando e se sposarsi. I maschi invece sono continuamente spinti dalla famiglia a trovar moglie. Il matrimonio, in questa tribù, è considerato il regalo più prezioso che si possa fare ad un figlio o una figlia. I parenti, infatti, si impegnano nel cercare ai propri nipoti una compagna o un compagno con cui poter convolare a nozze. Per questo non è insolito che a sposarsi siano due perfetti sconosciuti.
Sarà sempre la futura sposa ad avere l’ultima parola. Secondo questa tradizione a simboleggiare l’inizio di una “relazione” che si trasformerà presto in matrimonio è il bicchiere di vino: durante la festa organizzata a casa della sposa, il padre verserà il vino locale chiedendo alla figlia di prenderne un sorso e di passare così il bicchiere all’uomo, al futuro sposo. Se la donna non dovesse passare il bicchiere, quel gesto simboleggerà l’annullamento della richiesta del matrimonio (richiesta precedentemente fatta dall’uomo alla famiglia della donna).
Colori, tanto cibo e gesti rituali, il matrimonio in Africa è una tradizione che porta con sé grandi significati sociali che interessano la vita di tutta la famiglia “allargata”. Il matrimonio civile e quello in Chiesa rappresentano momenti differenti e successivi al matrimonio tradizionale.