Curiosità

Paese che vai usanza che trovi: il matrimonio in Cina

Ogni paese ha il suo modo di vivere il matrimonio: la Cina vanta una serie di tradizioni e usanze particolari per uno dei momenti più emozionanti della vita di una coppia.

Quella tra Italia e Cina non è ovviamente soltanto una lontananza geografica, ma anche e soprattutto una distanza culturale. Il matrimonio cinese si distingue infatti da quello italiano innanzitutto per il colore predominante: al bianco che prevale nelle nostre nozze si sostituisce il rosso, colore acceso ed intenso, simbolo di prosperità e di felicità. È su questa tonalità dunque che si sceglieranno non soltanto gli abiti, ma anche gli accessori e i gioielli.

Se vi capiterà di partecipare ad un matrimonio in Cina, non vedrete mai degli abiti di colore nero o grigio che, se solitamente nella moda occidentale sono simbolo di eleganza, nella cultura cinese rappresentano dolore e sfortuna. Anche le partecipazioni di nozze sono di colore rosso e rifinite con ideogrammi dorati. Secondo l’usanza queste verranno riportate dagli invitati il giorno del matrimonio con un’offerta in denaro, il dono più apprezzato dagli sposini.

Il rito si svolge all’interno di un ristorante in cui gli sposini si trovano su un palco e gli invitati assistono alla cerimonia seduti al proprio tavolo mentre sorseggiano del tè. La sposa è solita cambiare abito tre volte durante il giorno del matrimonio: la mattina indossa il tradizionale qipao cinese accompagnato da una mantella e un copricapo abbellito da frange e pietre preziose, durante il rito porta il classico abito bianco con strascico dallo stile occidentale e infine, la sera, ritorna in rosso con un abito lungo ed elegante.

Secondo un rituale tradizionale la sposa viene condotta a casa dello sposo su una portantina e deve rimanere a digiuno e in silenzio per tutto il giorno. Un’usanza ancora viva è quella secondo cui gli sposi, prima di cominciare a mangiare, devono inchinarsi tre volte davanti al tavolo dei genitori per ringraziarli e per pregare per loro, per il cielo e la terra e per il matrimonio. Una consuetudine vicina al matrimonio occidentale è quella del lancio del bouquet da parte della sposa. Il banchetto infine prevede 8 o 12 portate di piatti tipici della cucina cinese a base di carne, zuppe, dolci e frutta fresca. Non poi così lontano dai costumi occidentali, il matrimonio in Cina si caratterizza per l’abbondanza, la vivacità e il rispetto degli antichi rituali.