Eventi
La simbologia cromatica dell’abito da sposa
Se fino a qualche anno fa l’abito da sposa era rigorosamente bianco, adesso le cose sono cambiate. Le promesse spose si sbizzarriscono sempre più nella scelta del colore dell’abito nuziale, assecondando il proprio stile e le nuove tendenze di moda. Se non si vuol scegliere il bianco, la scelta ricade su abiti dai toni pastello o dai colori accesi. Ogni colore ha un suo significato, quindi attenzione alla scelta.
Il blu
Nell’arte sacra, in modo particolare nell’iconografia bizantina, la Madonna è raffigurata con una veste blu, segno della sua umanità. I non credenti attribuiscono al blu la sincerità. Sono pochi gli abiti di questo colore e spesso si preferisce tonalità più chiare, tendenti all’azzurro.
Il verde
Indica la timidezza e quindi non è particolarmente adatto a una sposa estroversa e dinamica. Le tonalità più apprezzate sono salvia e smeraldo.
Il nero
Nella cultura occidentale indica il lutto, pertanto, potrebbe essere segno di pentimento per la scelta fatta. Al contrario, secondo la cultura orientale, il nero indica la vita e l’eleganza. Se questo colore sembra eccessivo, è possibile utilizzarlo come complemento su un abito bianco.
Il rosso
È un colore sempre più in voga tra le spose, da sempre simbolo di amore e passione. Nell’Antica Roma le spose indossavano il velo di colore rosso, tendente all’arancione. Non è un colore adatto a chi abitualmente indossa abiti dalle tonalità chiare.
L’avorio
È un’alternativa meno drastica al bianco. Indica vivacità, la vita della sposa sarà dunque piena e movimentata.
Il giallo
In genere a questo colore è attribuita la gelosia, ma altri simbolismi lo legano alla scarsa stima della sposa. Chi è sicura di sé e ha un carattere forte, dovrà scegliere un altro colore.
Grigio e marrone
Questi colori indicano che gli sposi andranno a vivere lontano. Può essere la scelta giusta per chi dovrà lasciare la città a conclusione delle nozze.