Eventi
Fiori per il matrimonio: il girasole
Radioso, vivace e allegro, il girasole trasmette calore e vitalità, e rappresenta una scelta indicatissima per illuminare il fatidico giorno del sì.
“Come un girasole io ti seguirò, e mille volte ancora ti sorprenderò”, canta Giorgia in un suo famoso brano. Ideale per matrimoni sia estivi sia autunnali, il girasole si presta a svariate combinazioni cromatiche.
Per le sue caratteristiche campagnole, questo fiore si rivela una scelta particolarmente azzeccata per chi predilige uno stile rustico, e ben si accompagna con spighe di grano, margherite, fiori di campo, accessori in rafia e dettagli in juta oppure in paglia. Tuttavia, il color cioccolato del suo disco centrale permette di abbinare il girasole anche alle tonalità eleganti dell’oro e del rame, oltre che alle tinte del legno, rendendolo idoneo anche a decorazioni che non siano prettamente rustiche. Accostato a ortensie verdi, a peonie dalle tinte delicate oppure a orchidee o a rose bianche, il girasole può infatti trasformarsi in un fiore sorprendentemente romantico e raffinato. Inoltre, può essere sapientemente addolcito con guarnizioni di perle e nastri di raso, che ne accentuano l’eleganza.
Il giallo dei petali del girasole si accompagna perfettamente con il rosso, con l’arancio e con il marrone, per cui si può benissimo abbinare a bacche, semi e spezie come la cannella, soprattutto in autunno. Tra l’altro, esistono delle particolari varietà di girasoli dalle dimensioni più piccole rispetto a quelle classiche, più pratiche per la creazione degli addobbi, ma soprattutto per la composizione del bouquet. Quest’ultimo, infatti, deve sempre rispettare la fisicità della sposa, per cui occorre una certa abilità per rendere il girasole armonico e ben proporzionato rispetto agli altri fiori che formano il bouquet.
Oltre al bouquet, il tema decorativo del girasole può essere esteso ai centrotavola e ai segnaposto, ai dolci e alla torta nuziale, e addirittura alle partecipazioni da spedire agli invitati.