Curiosità

Il velo della sposa: un significato per ogni epoca

La tradizione vuole che il velo da sposa abbia un valore e una funzione simbolica: servirebbe infatti a proteggere il candore della futura sposa,a ripararla dagli spiriti maligni invidiosi.

Il velo è un accessorio molto importante per la futura sposa, e si indossa per dare un tocco finale per essere una sposa perfetta, ma ha alle sua spalle una lunghissima tradizione ricca di significati.

Nell’antica Roma il velo era indossato dalla sposa come simbolo di augurio e durante la cerimonia veniva posto anche sulla testa dello sposo, come se intendesse proteggere la coppia. Il velo veniva anche detto flemmun, ed era rosso, colore della modestia, ma successivamente i cristiani, nel terzo o quarto secolo, ne cambiarono il colore facendolo diventare bianco.

La sposa dell’antica Roma indossava sopra il velo una coroncina di mirto e fiori d’arancio, questa corona era simbolo di vittoria per la sposa per aver preservato la sua verginità.

Nel Medioevo il velo della sposa era fatto di tanti strati di lino soprapposti, fissati alla testa attraverso dei fili d’oro e di perline, e serviva a proteggere la sposa dal malocchio e dalla mala sorte. Quando i matrimoni erano combinati, si usava nascondere la sposa sotto un velo per coprire il suo volto, lo sposo poteva alzare il velo e scoprire il volto della moglie solo alla fine della cerimonia.

Nel Novecento il velo diventa un accessorio inscindibile dal vestito e la sua lunghezza e il tessuto cambieranno prima in base a fattori storici ed economici, poi alle tendenze della moda, fino ad arrivare al gusto personale. Ad esempio, negli anni venti il velo è un lungo strascico, spesso fatto di un unico strato, ma arricchito con preziosi ricami. Negli anni trenta si accorcia e si adegua alle acconciature, diventate man mano più complesse e alla presenza di diademi e perle intrecciate sul capo.

È negli anni sessanta che l’abito da sposa diventa una pezzo unico, da indossare una sola volta nella vita per la propria cerimonia nuziale, il velo si adatta allo stile dell’abito diventando un elemento decorativo.

Secolo dopo secolo il significato del velo da sposa è cambiato e con il passare degli anni molti aspetti culturali di questa usanza hanno lasciato spazio alla moda ed è diventato quasi esclusivamente un accessorio.

Ancora oggi però il velo non smette di ricoprire la propria importanza, in molti paesi del sud Italia si portano avanti delle tradizioni, la lunghezza del velo infatti dipende dal numero di anni di fidanzamento, ogni anno corrisponde ad un metro. Inoltre il velo della sposa è considerato un portafortuna se è stato donato da una sposa felice.