Curiosità

Il lancio del bouquet, significato di una tradizione

Il lancio del bouquet può essere considerata un’evoluzione di una precedente tradizione nata in Francia nel XIV secolo. Si credeva, infatti, che ottenere un pezzo del vestito della sposa portasse fortuna agli invitati. Per fortuna questa tradizione è mutata e dai pezzi del vestito si è passati a donare agli invitati fiori d’arancio che simboleggiano richieste di matrimonio.

La nascita del bouquet deriva dalla tradizione araba di ornare la sposa con dei fiori d’arancio, come augurio per una prole numerosa. Originariamente il bouquet non era formato da fiori ed elementi decorativi, ma da erbe o piante commestibili, che potevano essere utilizzate dagli invitati che le ricevevano. Solo successivamente iniziarono a comparire i fiori per formare il bouquet, primi fra tutti i fiori d’arancio.

Oggi il bouquet è diventato un complemento fondamentale dell’abito della sposa e, secondo la tradizione, rappresenta il suggello della conclusione del fidanzamento e l’inizio di una nuova vita insieme. Resta ancora l’usanza che a comprare il bouquet sia il futuro sposo. Il bouquet sarebbe così l’ultimo regalo da fidanzati, anche se a sceglierlo è sempre la sposa.

La scelta del bouquet rappresenta uno dei passaggi fondamentali dell’organizzazione del matrimonio. Ci sono diverse regole per scegliere i fiori del bouquet, fiori in tono col vestito o che non macchiano, fiori che resistano senza appassire per tutta la giornata.

Il bouquet torna protagonista al momento del lancio, che secondo la tradizione avviene all’uscita della chiesa, ma sempre più frequentemente oggi accade che venga lanciato alla fine del ricevimento. La sposa gira le spalle ad un gruppo di invitate, tutte ancora nubili, e lancia il suo bouquet: la tradizione dice che la ragazza che riuscirà ad afferrarlo sarà la prima a sposarsi o per meglio dire la prima che riceverà una proposta.

Accanto al lancio del bouquet, negli ultimi anni, si va affiancando sempre più il lancio della giarrettiera. In particolare, il bouquet viene lanciato alle ragazze non ancora sposate, anche se la sposa può decidere di regalarlo ad una donna che le sta particolarmente a cuore, mentre la giarrettiera viene lanciata dallo sposo agli uomini, anch’essi non ancora sposati.

Tradizione vuole che il bouquet debba passare per tre diverse mani, non a caso lo sposo lo dona alla sposa che a sua volta lo dona ad una fanciulla non ancora sposata, ed è proprio in questo ultimo passaggio che nasce la tradizione del lancio del bouquet della sposa.