Pranzi Storici
a
Villa Boscogrande
Seimila anni di cucina in Sicilia
raccontati dal simposiarca
Gaetano Basile

Parte del Programma Ufficiale di Sicilia Regione Gastronomica d’Europa 2025
I Pranzi Storici diventano protagonisti nelle celebrazioni della Sicilia come Regione Gastronomica d’Europa 2025. Un’esperienza sensoriale unica, un ritorno alle origini della nostra ricca tradizione gastronomica. La maestria dello chef Natale Di Maria e le affascinanti storie narrate da Gaetano Basile daranno vita ai piatti, trasportandoti in epoche lontane.
I posti sono limitati.
Prenota ora e vivi un’esperienza gastronomica irripetibile!
Le date dei pranzi storici

- Monachine in consommé (1780)
- Busiate in crema di gamberi (1875)
- Escalopes di pescespada all’arancia (1875)
- Intramezzo di caponata
- Vitellina in fricassea alla Artusi (1891)
- Insalata alla Rachel
- Pisellini all’inglese
- Gelo di melagrana

- Ostriche del Fusaro
- Ziti à la glasse
- Cozzeche drent’a cannola
- Frittura di paranza
- Insalata delicata aux herbes fines
- Spezzatino di cinghiale su crostoni
- Funghi freschi delle Madonie trifolati
- Babà al rum con crema gialla

- Zuppa di ceci al selinon (V sec..a.C.)
- Sauté di riso alle erbette di stagione (ricetta borbonica)
- Merluzzo sechato in limonea (Federico II°)
- Calamari ripieni al forno in gratin (XVII sec.)
- Fruscé di agnello alla giudia (XV sec.)
- Verdure in pastella delicata di Aspicio
- Funghi freschi dell’Etna trifolati (Monsù Cutrera 1875)
- Sfincia di san Giuseppe del Monastero di santa Caterina

- Zuppa di ceci al selinon
- Sauté di riso alle erbette di stagione
- Baccalà olio e limone
- Calamari ripieni al forno in gratin
- Fruscé di agnello al profumo di mentuccia
- Verdure in pastella delicata
- Funghi freschi dell’Etna trifolati
- Sfincia di San Giuseppe
Il costo è di €80 a persona.
Prenota
Un Viaggio tra Sapori e Storia
Le Conviviali presso Villa Boscogrande non sono semplici pranzi, ma occasioni uniche per immergersi nella storia e nella cultura gastronomica siciliana. Le ricette storiche, servite nello stesso luogo dove antichi sapori e profumi venivano celebrati, sono magistralmente interpretate dallo chef Natale Di Maria.
Accanto a lui, Gaetano Basile racconta e custodisce le storie e le tradizioni che accompagnano questi piatti. Seguendo rituali storici e cerimoniali, le Conviviali sono un vero omaggio alla cultura e alle tradizioni siciliane, unendo emozioni del passato e del presente.
Salvaguardare la Cucina dei Monsù
Villa Boscogrande non è solo un luogo di celebrazione della gastronomia, ma rappresenta un autentico baluardo nella tutela della cucina siciliana dei Monsù. Questa arte culinaria, che combina nutrizione, tradizione e identità storica, rischia di essere dimenticata nella corsa alla modernità.
La riscoperta e valorizzazione del patrimonio gastronomico attraverso eventi come le Conviviali è fondamentale non solo per celebrare il passato, ma anche per costruire un futuro in cui tradizione e modernità coesistono in armonia.